Skip to main content

L’agnello pasquale

Quando Giovanni il Battista, vedendo Gesù venire verso di lui, esclama: «Ecco l’agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo» (Gv 1,29), richiama un’immagine profondamente radicata nella cultura e nella spiritualità del mondo mediterraneo. L’agnello, infatti, è da sempre un animale simbolico, associato alla bellezza, alla purezza e alla fragilità della vita. Per i […]

19 marzo, San Giuseppe

Le informazioni biografiche su San Giuseppe provengono quasi esclusivamente dai brevi riferimenti nei Vangeli di Matteo e Luca. I testi apocrifi, essendo di natura leggendaria, non offrono un contributo attendibile. Giuseppe apparteneva alla discendenza di Davide, come conferma l’angelo quando lo chiama «Giuseppe, figlio di Davide». L’evento centrale della sua vita è il matrimonio con […]

Natuzza Evolo e gli Angeli

Natuzza Evolo (1924-2009) è stata una mistica italiana, conosciuta per le sue esperienze soprannaturali, tra cui visioni, bilocazioni, stimmate e dialoghi con esseri celesti. Tra le figure spirituali con cui affermava di avere contatti, un ruolo centrale era ricoperto dagli angeli. Secondo le testimonianze raccolte nel corso della sua vita, Natuzza raccontava di essere guidata […]

Epimeteo, “colui che riflette dopo”

Epimeteo, figlio di Giapeto e Climene, era fratello di due figure ben più celebri: Atlante e Prometeo. Se quest’ultimo era noto per la sua intelligenza e saggezza, Epimeteo, al contrario, veniva spesso descritto come imprudente e poco lungimirante. Quando Prometeo, caduto in disgrazia presso Zeus, ricevette da Vulcano un dono particolare, Pandora, una donna di […]