Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi compositori di opera della storia, un ponte tra il romanticismo ottocentesco e le sperimentazioni musicali del Novecento. Nato in una famiglia di musicisti, i Puccini erano da generazioni Maestri di Cappella nel Duomo di Lucca. Rimasto […]
You are browsing archives for
Tag: arte
Pietro Vannucci detto il Perugino
Pietro di Cristoforo Vannucci, meglio conosciuto come il Perugino o Pietro Perugino (nato a Città della Pieve intorno al 1448 e morto a Fontignano nel febbraio 1523), è stato uno dei più celebri pittori italiani del Rinascimento. A capo di due prestigiose e prolifiche botteghe, una a Firenze e l’altra a Perugia, il Perugino dominò […]
22 novembre, santa Cecilia martire
Cecilia, nobile fanciulla romana appartenente alla gens Cecilia, nacque nel II secolo d.C. in una famiglia patrizia. Promessa in matrimonio a un giovane di nome Valeriano, il giorno delle nozze rivelò al marito il suo voto di castità, consacrandosi interamente a Dio. Sebbene inizialmente Valeriano reagisse con disappunto, l’incontro con Cecilia lo portò a convertirsi […]
Una curiosità – L’arte nell’arte: alcuni pittori che hanno d
Arte nell’ARTE Alcuni pittori che hanno dipinto musei… Giovanni Paolo Panini – Antica Roma – Metropolitan Museum of Art, New York – Wikipedia – Foto Tulip Hysteria rilasciata con licenza CC BY-SA 4.0 –
La favola di Psiche (respiro, soffio vitale, anima) e Amore ...
Nell’Odissea, Omero introduce il termine “ψυχή” (psiche), che Socrate, in seguito, avrebbe adottato come fondamento della sua filosofia. La “psiche” rappresenta il “soffio vitale“, l’essenza della vita stessa, identificata con il respiro. Per i Greci, Psiche simboleggiava dunque l’anima, considerata il principio che anima il corpo. Sebbene le parole “anima” e “psiche” siano talvolta utilizzate […]
Polidette, un sovrano dell’isola di Serifo
Nella mitologia greca, Polidette era il re dell’isola di Serifo e figlio di Magnete e di una Naiade. La sua vita si intrecciò con quella di Perseo e di sua madre Danae quando questi ultimi, arrivati sull’isola, furono soccorsi da Ditti, fratello di Polidette e pescatore, che li accolse con ospitalità. Polidette s’invaghisce della bellezza […]