Skip to main content

Coronide, la figlia di Flegias

Coronide, figura della mitologia greca, era la figlia di Flegias, re dei Lapiti. La sua storia è legata a uno degli amori più tormentati del dio Apollo, e alla nascita di una delle divinità più importanti della medicina: Asclepio. Secondo il mito, Apollo si innamorò perdutamente di Coronide mentre la giovane si bagnava in un […]

Ermete Trismegisto, filosofo e maestro di sapienza (125 – 18

– Wikipedia, pubblico dominio

Ermete Trismegisto è una figura leggendaria e avvolta nel mistero, celebrata dagli antichi Egizi come “Scriba degli Dei“. Il titolo di “Trismegisto”, che significa “tre volte grande“, lo consacrò come simbolo di saggezza suprema e conoscenza universale. Si ritiene che fosse l’autore del “Corpus Hermeticum”, una collezione di scritti filosofici, religiosi e magico-astrologici, che ha […]

Gige, o Gie, uno dei tre fratelli Ecatonchiri

Gige, o Gie, insieme ai suoi fratelli Cotto e Briareo, era uno dei temibili Centimani (Ecatonchiri), figli primogeniti di Urano e Gaia. Questi esseri giganteschi, dotati di una forza inaudita e di cento braccia, suscitarono il timore del loro stesso padre. Urano, temendo di essere spodestato da loro, e disgustato dal loro aspetto mostruoso, deciso […]