Skip to main content

La statua di Zeus ad Olimpia

Fidia, celebre scultore greco nato ad Atene intorno al 490 a.C. e morto probabilmente nel 430 a.C., è considerato il massimo interprete dell’arte scultorea dell’età classica. Dotato di una padronanza assoluta di materiali e tecniche – dal bronzo al marmo, dall’avorio all’oro, dal rilievo alla scultura a tutto tondo – lasciò un’impronta indelebile nella storia […]

Le Prassidiche, la triade divina dell’antica religione ellen

Le Prassidiche, conosciute anche come la Triade Divina, erano tre dee dell’antica religione ellenica, strettamente legate alla giustizia e alla vendetta ed erano considerate le nutrici di Atena. Il loro culto era particolarmente venerato in Beozia, specialmente nella città di Lebadea, dove sorgeva un importante santuario a loro dedicato. Il nome “Prassidiche” deriva dal verbo greco […]

Minerva e il calculus Minervae

Minerva era la dea romana della guerra, della saggezza e delle arti, derivata dalla figura greca di Atena. Il suo culto venne introdotto dagli Etruschi, che la veneravano come divinità della sapienza e della tecnica. Nell’antica Roma, Minerva divenne parte della triade capitolina insieme a Giove e Giunone, sostituendo l’originaria triade maschile.  Secondo la mitologia […]