Teseo è uno dei grandi protagonisti del mondo mitologico greco. Spesso viene affiancato a Eracle per il suo coraggio e la sua forza, ma mentre Eracle era legato al Peloponneso, Teseo era l’eroe di Atene. Non solo guerriero, ma anche riformatore, Teseo è ricordato come il fondatore dell’identità politica e culturale della città. La nascita […]
You are browsing archives for
Tag: Atene
Una riflessione sul Timeo di Platone
Il Timeo, scritto da Platone intorno al 360 a.C., è uno dei dialoghi che hanno avuto maggiore influenza sulla filosofia e sulla scienza successive. L’opera affronta tre grandi temi: l’origine dell’universo (cosmologia), la sua struttura materiale (fisica) e la natura umana, con un risvolto anche escatologico. Il testo si suddivide in tre parti principali, precedute […]
Falero, l’eroe eponimo del porto di Atene
Falero, figlio di Alcone, è una figura leggendaria della mitologia greca, noto come uno degli Argonauti e come eroe eponimo del porto di Atene. Questo porto, situato nella rada di Falero, rappresentava il più antico approdo della città, estendendosi per circa 2,5 km tra la penisola di Munichia a ovest e il capo Coliade a […]
Appunti su Platone, filosofo greco (427 a.C. – 347 a.C.)
Platone nacque ad Atene in una famiglia aristocratica, in un periodo segnato dalla fine dell’età d’oro della Grecia periclea. A vent’anni iniziò a seguire gli insegnamenti di Socrate, che ebbe un’influenza determinante sulla sua formazione filosofica. Nel 388 a.C. si recò a Siracusa, in Sicilia, con l’intento di approfondire la filosofia pitagorica. Durante il suo […]