Atlantide, Lemuria e altre civiltà antidiluviane affiorano nei miti di tutto il mondo. Esistettero davvero? Non pretendiamo verità assolute, ma possiamo provare a delimitare ciò che, al di là di interpretazioni, sembra solido e condivisibile. Un punto fermo è il Diluvio Universale. Non solo un racconto biblico, ma un evento registrato in testi sacri e […]
You are browsing archives for
Tag: Atlantide
Atlantide e una delle tesi delle razze-radici
Il mito di Atlantide ha affascinato studiosi e mistici per secoli, diventando un tema centrale nella teosofia. Grazie a esponenti come Helena Blavatsky, Annie Besant e Rudolf Steiner, nacque la teoria delle razze-radice, secondo cui l’umanità si sarebbe sviluppata attraverso sette grandi razze, ognuna associata a un’epoca storica e a una specifica evoluzione delle capacità […]
Una riflessione sul Timeo di Platone
Il Timeo, scritto da Platone intorno al 360 a.C., è uno dei dialoghi che hanno avuto maggiore influenza sulla filosofia e sulla scienza successive. L’opera affronta tre grandi temi: l’origine dell’universo (cosmologia), la sua struttura materiale (fisica) e la natura umana, con un risvolto anche escatologico. Il testo si suddivide in tre parti principali, precedute […]
Gli Angeli Caduti e Atlantide
La storia del diluvio universale e di Noè è ben nota, ma la Bibbia non chiarisce del tutto le cause che portarono Dio a distruggere l’umanità. Nel libro della Genesi (6,1-6,5), si fa riferimento ai “figli di Dio” che si unirono alle “figlie degli uomini“, dando origine a giganti ed eroi dell’antichità. Tuttavia, i dettagli […]
Diodoro Siculo, le Amazzoni e Atlantide
Diodoro Siculo, nella sua opera Bibliotheca Historica, offre alcune delle più affascinanti narrazioni sulle Amazzoni e Atlantide, intrecciando mitologia e storia in un racconto che riflette le credenze e le curiosità dell’antichità. Le Amazzoni Diodoro dedica ampio spazio al mito delle Amazzoni, descrivendole come una società di donne guerriere che abitavano territori remoti, lontani dal […]
Thule “al di là del mondo conosciuto”
Il termine “Thule” compare per la prima volta nei racconti dell’esploratore greco Pitea, che lo utilizzò per descrivere una terra sconosciuta raggiunta dopo sei giorni di navigazione verso nord partendo dall’attuale Regno Unito. I dettagli di questo viaggio, intrapreso tra il 330 a.C. e il 325 a.C. partendo da Marsiglia, furono probabilmente descritti nei suoi […]