Nella concezione trinitaria del sole, gli Egizi identificavano Atum con il sole al tramonto, mentre Khepri rappresentava l’alba e Ra lo zenit. Questo principio era riassunto in un’espressione evocativa: “Io sono Khepri al mattino, Ra a mezzogiorno e Atum alla sera.” Lo scarabeo affascinava gli Egizi per il suo comportamento peculiare: spingere piccole sfere di […]
You are browsing archives for
Tag: Atum
Gli dèi egizi
La religione dell’Antico Egitto si distingue per un pantheon vastissimo di divinità, risultato delle diverse cosmogonie sviluppatesi nelle varie città del paese. Ogni centro religioso aveva il proprio mito della creazione e tendeva a far prevalere la propria divinità protettrice. Tra le principali città di culto vi erano: Eliopoli (oggi Tell Hist, un […]
Atum, il dio della preesistenza e della post-esistenza
Atum, dio principale di Eliopoli e creatore per eccellenza, fu in seguito identificato con il sole al tramonto. Tra i suoi animali sacri figuravano il leone, il serpente e l’icneumone. Divinità solare di epoca predinastica, Atum era venerato nell’antica città di Iunu, che i Greci chiamarono Heliopolis e che compare nella Bibbia col nome di […]
Il Sole tra egizi e sumeri
Il culto dell’Antico Egitto era profondamente legato al Sole, venerato con diversi nomi a seconda del momento della giornata: Horus o Kheper all’alba, Ra nel pieno del giorno e Atum al tramonto. Eliopoli, la città sacra al Sole, era il principale centro di culto dell’astro, mentre il maestoso tempio di Abu Simbel, fatto costruire da […]