Nicolas Poussin (Les Andelys, 15 giugno 1594 – Roma, 19 novembre 1665) è stato un pittore francese, uno dei principali pittori dello stile barocco francese classico, anche se trascorse gran parte della sua vita lavorativa a Roma. La maggior parte delle sue opere riguardavano soggetti religiosi e mitologici dipinti per un piccolo gruppo di collezionisti italiani e francesi. Tornò a Parigi […]
You are browsing archives for
Tag: Barocco
Tra classicismo e barocco: Federico Cervelli (1625-1700), pi...
Federico Cervelli (Milano, 1625 o 1638 – Venezia, circa 1700) fu un pittore italiano la cui formazione artistica e culturale rimane incerta. Giunto a Venezia intorno ai quarant’anni, vi stabilì la propria bottega, trovando nell’ambiente veneziano un contesto ideale per affinare il suo stile. Inizialmente collaborò con Pietro Ricchi, detto il Lucchese, e successivamente con […]
Domenichino (1581 – 1641), un pittore fervente sostenitore d
Domenichino, pseudonimo di Domenico Zampieri (Bologna, 21 ottobre 1581 – Napoli, 6 aprile 1641), è stato un pittore fervente fautore del classicismo. Nei suoi dipinti, disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica. Assieme ai Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco e al Guercino rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana, particolarmente […]
Anthony van Dyck (1599 – 1641), pittore fiammingo
Antoon van Dyck, noto anche come Anthony van Dyck (Anversa, 22 marzo 1599 – Londra, 9 dicembre 1641), fu uno dei più illustri pittori fiamminghi del XVII secolo, celebrato soprattutto per i suoi ritratti raffinati e di grande eleganza, che lo consacrarono come uno dei maestri del ritratto barocco. Nel 1615, iniziò la sua formazione […]
Federico Barocci (1535? – 1612), uno dei precursori del Baro
Federico Barocci, noto anche come Baroccio e soprannominato “il Fiori“, nacque a Urbino intorno al 1535 e morì nella stessa città il 30 settembre 1612. Fu un pittore italiano di grande rilievo, il cui stile raffinato e delicato lo consacrò come una delle figure di spicco del Manierismo e dell’arte della Controriforma. È spesso citato […]
Elisabetta Sirani (1638 – 1665) pittrice di stile barocco
Elisabetta Sirani (Bologna, 8 gennaio 1638 – Bologna, 28 agosto 1665) è stata una pittrice e incisore italiana, esponente dello stile barocco. Figlia primogenita di Giovanni Andrea Sirani, noto pittore bolognese e primo assistente di Guido Reni, e di Margherita Sirani, Elisabetta crebbe in un ambiente artistico di grande prestigio, distinguendosi fin da giovane per […]