Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli nel 1598, figlio dello scultore Pietro Bernini, uno degli artisti più importanti del suo tempo. Fin da giovane ebbe l’opportunità di lavorare nella bottega paterna, entrando presto in contatto con l’arte antica e affinando il suo talento. Già in adolescenza scolpiva il marmo con grande maestria. Una delle sue […]
You are browsing archives for
Tag: Bernini
I Cherubini: il dono di luce più alto
I Cherubini sono spiriti celesti spesso menzionati nelle Sacre Scritture. L’etimologia del termine, secondo il teologo e biblista luterano Franz Delitzsch nel suo saggio Assyrisches Handwörterbuch, deriverebbe dall’assiro karâbu, che significa “grande” o “imponente”. Il profeta Ezechiele li descrive come un gruppo di quattro creature viventi, ognuna con quattro volti: uno di leone, uno di […]
Carlo Maratta: alcuni dipinti a soggetto mitologico
Carlo Maratta (1625 – 1713) fu uno degli ultimi grandi esponenti del classicismo seicentesco, nonché una figura di spicco di questa corrente artistica. Nato a Camerano, un piccolo borgo nelle Marche vicino ad Ancona, Maratta dimostrò fin da giovane un talento straordinario. Ancora bambino, si trasferì a Roma, dove entrò nella bottega di Andrea Sacchi. […]
Santa Teresa d’Avila e gli Angeli
Santa Teresa d’Avila è una delle più grandi mistiche della storia. Nata il 28 marzo 1515 ad Avila, era la terza di nove figli, con altri tre fratellastri nati dal precedente matrimonio del padre. Fin da bambina, Teresa dimostrò un carattere forte e indipendente, accompagnato da un profondo desiderio di trascendenza, che la portò a […]
Apollo e Dafne, la storia di un amore infelice
Dafne, figlia di Gea e del fiume Peneo (o, secondo altre versioni, del fiume Lacone), era una giovane ninfa che viveva in armonia con la natura. Trascorreva le sue giornate tra la quiete dei boschi e il piacere della caccia, libera e spensierata, fino a quando il capriccio di due divinità, Apollo ed Eros, cambiò […]
15 ottobre, Santa Teresa di Gesù (d’Avila)
Teresa Sánchez de Cepeda Ávila y Ahumada, nota come Santa Teresa d’Avila, nacque in una famiglia agiata. Suo padre, figlio di un ebreo convertito al cristianesimo, le trasmise un’eredità culturale complessa, che includeva radici ebraiche. Fin da piccola, Teresa ricevette dalla madre una grande passione per i romanzi cavallereschi, un interesse che coltivò con fervore. […]