Sandro Filipepi, meglio noto come Botticelli, nacque a Firenze nel 1445 e divenne uno dei più celebri artisti del Quattrocento, lasciando un’impronta indelebile nella storia della pittura rinascimentale con la sua abilità come pittore, disegnatore e incisore. La sua formazione artistica avvenne nella bottega di Fra Filippo Lippi, come dimostra una delle sue prime opere, […]
You are browsing archives for
Tag: Botticelli
Pittura: Fra Filippo Lippi (1406 – 1469)
Fra Filippo Lippi (Firenze, 23 giugno 1406 – Spoleto, 9 ottobre 1469) è stato uno dei grandi maestri della pittura italiana del Quattrocento. Attivo principalmente a Firenze, è ricordato come uno dei protagonisti della generazione successiva a quella di Masaccio, insieme a Beato Angelico e Domenico Veneziano. Inizialmente, il suo stile fu profondamente influenzato da […]
Edward Coley Burne-Jones, pittore inglese (1833 – 1898)
Sir Edward Coley Burne-Jones (Birmingham, 28 agosto 1833 – Londra, 17 giugno 1898) è stato un pittore britannico, tra i maggiori rappresentanti della corrente dei Preraffaelliti in Inghilterra, la cui arte risentì delle influenze di Dante Gabriel Rossetti nel periodo giovanile e dell’arte rinascimentale italiana (Botticelli, Ghirlandaio, Michelangelo) nella fase della maturità. Le opere di Burne-Jones sono l’espressione della corrente artistica detta dell’estetismo, secondo cui l’arte andava valorizzata come un oggetto […]
Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio (1448 – 1494)
Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio è stato un pittore italiano nato a Firenze il 2 giugno 1448 ed ivi morto l’11 gennaio 1494 Operò soprattutto nella città natale, divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all’epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell’alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce. Capo di […]
Evelyn De Morgan, pittrice preraffaellita britannica (1855 –
Evelyn De Morgan nacque il 30 agosto 1855 a Londra, in Grosvenor Square, in una famiglia benestante. Come molte giovani donne dell’alta borghesia dell’epoca, ricevette un’educazione domestica e iniziò a studiare pittura all’età di 15 anni. La mattina del suo diciassettesimo compleanno annotò nel diario una riflessione che segnò il suo percorso artistico:“L’arte è eterna, […]
Pittura – Filippino Lippi
Filippino Lippi (Prato, 1457 – Firenze, 1504), pittore italiano, è noto per la sua arte innovativa e per essere stato allievo del celebre Sandro Botticelli. Per distinguerlo dal padre, anch’egli pittore, è comunemente chiamato Filippino. Dallo stile lineare del maestro Botticelli, Filippino sviluppò un linguaggio artistico personale, caratterizzato da figure allungate e scene intrise di […]