Lorenzo de’ Medici, nipote di Cosimo il Vecchio, fondatore della signoria medicea, nacque in una delle famiglie più influenti di Firenze. Figlio di Piero di Cosimo de’ Medici e Lucrezia Tornabuoni, ricevette un’educazione umanistica di altissimo livello e un’accurata preparazione politica, che gli permise di inserirsi giovanissimo nelle istituzioni della città. Nel 1466, ancora adolescente, […]
You are browsing archives for
Tag: canti carnascialeschi
Lorenzo de’ Medici – Quant’è bella giovinezza… (Canzona di B
Ripercorriamo i canti carnascialeschi, vere e proprie colonne sonore degli spettacoli ideati da Lorenzo de’ Medici per allietare il popolo fiorentino. Questi componimenti, spesso caratterizzati da un tono giocoso e spensierato, trattavano temi amorosi o burleschi, dando voce a personaggi popolari come mendicanti e venditori, oppure rievocando episodi mitologici ben noti all’epoca. Questa tradizione ci […]