Pàris Paschalinus Bordone, o più comunemente conosciuto come Pàris Bordone (1500 – 1571), fu un pittore veneziano del Rinascimento, noto per il suo stile che combinava elementi manieristi con un’espressività che rifletteva le sue origini provinciali. Sebbene abbia collaborato con Tiziano, si distinse per un approccio pittorico più energico e stilisticamente distinto. Nato a Treviso, […]
You are browsing archives for
Tag: carattere mitologico
Giacomo Negretti detto Palma il Giovane (1549 – 1628)
Giacomo Negretti, conosciuto come Palma il Giovane (1549-1628), fu un importante pittore italiano, il cui soprannome serviva a distinguerlo dal celebre prozio, Palma il Vecchio. Proveniente da una famiglia con una forte vocazione artistica, Giacomo era figlio del pittore Antonio Palma e di Giulia de’ Pitati, e sin da giovane fu indirizzato verso la pittura, […]
Lambert Sustris, pittore olandese protobarocco
Lambert Sustris (c. 1515/1520 – c. 1584) è stato un pittore olandese attivo prevalentemente in Italia, in particolare a Venezia, dove ha sviluppato uno stile caratterizzato da influenze manieriste e da elementi che anticipano il linguaggio protobarocco. Per questa sua particolare fusione stilistica, Sustris viene considerato una figura di transizione tra il classicismo rinascimentale e […]
Giulio Carpioni (1613 – 1678)
Giulio Carpioni (Venezia, 1613 – Vicenza, 29 gennaio 1678) è stato un pittore e incisore italiano La formazione del Carpioni è una sintesi di vari elementi, cioè l’aspirazione verso l’ideale classicistco neotizianesco e l’inclinazione naturalistica derivatagli dalla conoscenza di Carlo Saraceni, di Jean Le Clerc da un lato e le esperienze veronesi del trio Alessandro Turchi, Marcantonio Bassetti e Pasquale Ottino dall’altro. A queste componenti si devono aggiungere lo studio del naturalismo della pittura […]