Pieter Paul Rubens è il più importante pittore fiammingo del XVII secolo e una figura centrale dell’arte barocca nel Nord Europa. Nato nel 1577 a Siegen, in Westfalia, e morto nel 1640 ad Anversa, Rubens proveniva da una famiglia di origini fiamminghe. Suo padre, un avvocato protestante, si trasferì con la famiglia ad Anversa nel […]
You are browsing archives for
Tag: Carracci
23 gennaio, memoria dello sposalizio della Vergine Maria e d...
Secondo un’antica tradizione della Chiesa, il 23 gennaio si celebra la memoria dello sposalizio tra la Vergine Maria e San Giuseppe, un evento che ha sempre ispirato artisti di ogni epoca nella creazione di capolavori di straordinaria bellezza e profondità spirituale. Le radici liturgiche di questa festa sembrano risalire agli inizi del XV secolo, periodo […]
Lavinia Fontana (1552 – 1614), pittrice manierista
Lavinia Fontana (Bologna, 24 agosto 1552 – Roma, 11 agosto 1614) è stata una delle più celebri pittrici italiane del tardo manierismo, una figura innovativa che sfidò le convenzioni sociali del suo tempo, imponendosi in un mondo prevalentemente maschile. Figlia del noto pittore manierista Prospero Fontana, Lavinia crebbe nell’ambiente artistico della bottega paterna, dove fin […]
Alessandro Varotari, noto come il Padovanino (1588- 1649)
Alessandro Varotari, conosciuto come il Padovanino (Padova, 4 aprile 1588 – Venezia, 20 luglio 1649), è stato un celebre pittore italiano. Secondo quanto riportato da Boschini nel 1674, il Padovanino si formò studiando le opere del giovane Tiziano, in particolare quelle presenti nella Scuola del Santo a Padova. Le sue prime opere furono realizzate nella […]
Alessandro Tiarini, grande interprete della pittura seicente...
Alessandro Tiarini (Bologna, 1577 – 1668) è stato un rinomato pittore italiano del periodo barocco. La sua formazione artistica ebbe inizio sotto la guida di Prospero Fontana, un influente pittore bolognese, ma subì anche l’importante influenza di Bartolomeo Cesi. Nel 1599, Tiarini si trasferì a Firenze, dove realizzò una serie di affreschi intitolati Storie di […]
Domenichino (1581 – 1641), un pittore fervente sostenitore d
Domenichino, pseudonimo di Domenico Zampieri (Bologna, 21 ottobre 1581 – Napoli, 6 aprile 1641), è stato un pittore fervente fautore del classicismo. Nei suoi dipinti, disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica. Assieme ai Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco e al Guercino rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana, particolarmente […]