Skip to main content

Pittura – Annibale Carracci (1560 – 1609)

Annibale Carracci, in opposizione alla decadenza stilistica del tardomanierismo, si distingue per la sua capacità di recuperare e reinterpretare la grande tradizione pittorica del Cinquecento italiano. Benché non si hanno certezze assolute riguardo alla sua formazione iniziale, alcuni studiosi ritengono che Annibale possa aver appreso le basi della pittura al di fuori della sfera familiare, […]

Pittura: Guido Cagnacci (1601 – 1663)

Definito da alcune fonti artista bizzarro e stravagante, in quanto eccelse nell’arte pittorica precorrendo il futuro, scoprendo i corpi più santi e pii rappresentandone le passioni proibite, nasce nel 1601 a Santarcangelo di Romagna, cittadina sulla via Emilia a una decina di chilometri da Rimini. Non sappiamo chi sia stato il suo primo maestro, ma tra il 1618 e il 1621 è mantenuto […]

La Passione di Cristo vista attraverso la pittura

La Passione di Cristo rappresenta il momento più alto e significativo dell’elevazione umana, un richiamo profondo e universale per l’uomo, sospeso tra luce e oscurità. Questo evento straordinario ha scosso profondamente le coscienze, suscitando dolore, meraviglia e trasformazioni interiori. Il Venerdì Santo ci ricorda che Gesù, pur essendo il Figlio di Dio, ha vissuto nella […]

Guido Reni (1575 – 1642)

Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 – 18 agosto 1642) fu uno dei più grandi pittori e incisori italiani del Seicento. Secondo lo storico Carlo Cesare Malvasia, che ebbe modo di conoscerlo, nel 1584 Reni abbandonò gli studi musicali, a cui era stato avviato dal padre, per dedicarsi alla pittura. Entrò nella bottega del pittore […]