Skip to main content

Tuccia, una leggendaria vestale romana

Nell’antica Roma, il culto della dea Vesta occupava un ruolo di primaria importanza nella vita religiosa della città. Questa divinità, protettrice del focolare domestico e della sacralità della famiglia, veniva venerata nel tempio a lei dedicato, dove il fuoco sacro ardeva perennemente come simbolo della continuità dello Stato romano. A custodirlo erano le Vestali, un […]

5 febbraio: Sant’Agata, vergine e martire

La tradizione, risalente al III secolo, racconta la storia di Agata, una giovane nobile, bella e ricca, il cui nome di origine greca significa “buona“. La sua bellezza e il suo status attirano le attenzioni del potente magistrato romano Quinziano (o Quintiniano), che la chiede in sposa. Tuttavia, Agata ha già fatto una scelta di […]

Mitologia “verde”: la ninfea

Ninfea era una Naiade, una ninfa delle fonti, protagonista di un tragico mito. Si narra che, innamorata perdutamente di Ercole senza essere ricambiata, si consumò dal dolore fino alla morte. Gli dèi, mossi a compassione, trasformarono la giovane in un fiore di rara bellezza. Per gli antichi Greci, la ninfea divenne simbolo di castità e […]

21 gennaio: Sant’Agnese, vergine e martire

Agnese nacque a Roma nel III secolo, in una nobile famiglia patrizia cristiana, identificata con la gens Clodia. Fin dalla giovane età, decise di consacrare la sua verginità al Signore. All’età di dodici anni, durante una delle persecuzioni contro i cristiani, molti rinunciarono alla fede per paura. Agnese, invece, rimase salda nella sua devozione. Fu […]