Caterina Benincasa nacque a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Giacomo e Lapa. A soli sette anni visse un’esperienza straordinaria: il suo matrimonio mistico con Cristo. Non era un’illusione infantile, ma l’inizio di una profonda vita spirituale che si manifestò ben presto con evidenza. A quindici anni, Caterina entrò nel Terz’Ordine di San […]
You are browsing archives for
Tag: chiesa
Galileo, scienza e fede riconciliate
“Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che ‘l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna” Galileo Galilei dedicò l’intera sua vita a un’impresa audace e visionaria: riconciliare scienza e fede. In un’epoca in cui questi due mondi sembravano inconciliabili e spesso in aperto conflitto, il suo tentativo appariva […]
Appunti sul Purgatorio
Nel Catechismo della Chiesa Cattolica (1030-1032) leggiamo che coloro che muoiono in grazia di Dio, ma non sono ancora completamente purificati, devono affrontare un processo di purificazione prima di poter accedere alla gioia eterna del Cielo. Sebbene la loro salvezza sia certa, questa fase serve a renderli pienamente santi. La Chiesa definisce questa purificazione “Purgatorio“, […]
Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa
Sant’Agostino nacque il 13 novembre 354 a Tagaste, una città della Numidia (nell’attuale Algeria). Il suo nome completo era Aurelio Agostino. Suo padre, Patrizio, era un pagano, mentre sua madre, Monica, era una cristiana fervente (poi venerata come Santa Monica). Fin dalla giovinezza, Agostino si dimostrò dotato di grande intelligenza e fu educato nelle lettere […]
Appunti su Margherita Porete, l’eretica
Nel 1310, a Parigi, Margherita Porete fu condannata al rogo. Al pari di Ipazia, fu vittima dell’intolleranza della Chiesa e del bigottismo religioso, che per secoli ha ostacolato le donne nelle loro potenzialità intellettuali, e forse continua a farlo ancora oggi. Margherita fu una straordinaria mistica speculativa, considerata da molti alla pari di Taulero ed […]
Il Santo Graal tra leggenda e storia
Il Santo Graal è uno dei miti più affascinanti e duraturi della tradizione occidentale. Simbolo di sacralità e mistero, il Graal evoca immagini di cavalieri, avventure epiche e profonde ricerche spirituali. Ma cosa si cela dietro questa leggenda? È un semplice frutto della fantasia medievale, o nasconde radici storiche? In questa sede scriviamo del Santo […]