VITA CRISTIANA Matteo 7, 13-14 [13]Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; [14]quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano! Matteo 10, […]
You are browsing archives for
Tag: Cristianesimo
Appunti su paganesimo e reincarnazione
Negli ultimi due secoli, complice il progressivo processo di scristianizzazione dell’Occidente, si è assistito a una rinnovata diffusione della dottrina della reincarnazione. Questo fenomeno è stato alimentato dalla popolarità di credenze e culti orientali, spesso reinterpretati, mescolati con elementi estranei e adattati alla mentalità occidentale. Comunemente si pensa che la reincarnazione sia un’idea esclusivamente orientale […]
Cristianesimo e reincarnazione
Alcune anime elette, per una particolare missione ricevuta da Dio, possono reincarnarsi più volte su questa terra. In ambito cristiano, sono note le reincarnazioni dei due Giovanni: Giovanni Battista e Giovanni Apostolo. Giovanni il Battista La profezia di Malachia (4:5) afferma: “Ecco, io vi mando il profeta Elia, prima che venga il giorno del SIGNORE, […]
Baruch Spinoza (1632 – 1677)
Baruch Spinoza, uno dei principali rappresentanti del razionalismo moderno, nacque ad Amsterdam il 24 novembre 1632 da una famiglia ebraica sefardita. I suoi genitori, di origine spagnola, si erano rifugiati in Olanda per sfuggire all’intolleranza religiosa seguita all’annessione del Portogallo alla Spagna. Il padre, Michael Spinoza, era un mercante, mentre la madre, Hanna Debora, morì […]
Giuliano l’Apostata
Flavio Claudio Giuliano, noto nella storia come Giuliano l’Apostata, nacque a Costantinopoli nel 331 dC, figlio di Giulio Costanzo, a sua volta figlio di Costanzo Cloro, e di Basilina. La sua vita fu segnata fin dall’infanzia da eventi drammatici: nel 337 d.C. ancora bambino, sopravvisse alle violente epurazioni che colpirono la sua famiglia a Costantinopoli, […]
Che cosa è il tempo?
Ogni volta che rifletto sul concetto di tempo, mi ritrovo a comprenderlo sempre meno. C’è chi definisce il tempo come lo spazio tra ciò che è stato e ciò che deve ancora venire, tra il non più e non ancora. Riflettere su questo tema mi porta inevitabilmente verso considerazioni filosofiche complesse e, per evitare di […]