In senso stretto, l’eternità è una caratteristica propria solo di Dio, poiché implica l’assenza totale di inizio e di fine. L’inferno, pur essendo privo di una conclusione, ha avuto un momento di origine, non creato nel tempo, ma in un contesto atemporale, nell’“evo”. Pertanto, sarebbe più accurato definirlo come “interminabile” piuttosto che eterno. L’Antico Testamento, […]
You are browsing archives for
Tag: dio
L’Ascensione del Signore vista attraverso alcune pitture
L’Ascensione di Gesù al Cielo rappresenta la grandiosa conclusione della sua presenza visibile tra gli uomini. Questo evento, che segna il passaggio dalla missione terrena alla gloria celeste, è il preludio alla Pentecoste e l’inizio della storia della Chiesa, aprendo la strada alla diffusione del cristianesimo nel mondo. Nel Martirologio Romano si legge:“Solennità dell’Ascensione del […]
25 marzo, Annunciazione del Signore
Luca 1, 26-38 [26] Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, [27] a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.[28] Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”.[29] A queste parole ella rimase […]
28 gennaio e 7 marzo, San Tommaso d’Aquino
Tommaso d’Aquino nacque intorno alla fine del 1225 nel castello di Roccasecca, figlio del conte d’Aquino. A soli 18 anni, contro la volontà del padre e inseguito dai fratelli che tentarono persino di sequestrarlo, scelse di entrare nell’Ordine dei Predicatori di San Domenico. La sua formazione lo portò dapprima a Colonia, dove studiò sotto la […]
La tentazione
Siracide 2,1 Figlio, se ti presenti per servire il Signore, preparati alla tentazione. Matteo 26,41 Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole». Galati 6,1c E vigila su te stesso, per non cadere anche tu in tentazione. Lettera di Giacomo 1,12 Beato l’uomo che sopporta la tentazione, […]
L’Arcangelo Michele
Tra tutti gli angeli, San Michele brilla per la sua straordinaria bellezza spirituale. La Sacra Scrittura lo menziona come il principe degli angeli, venerato già dagli Ebrei come il protettore del popolo eletto e simbolo dell’aiuto divino. Nel libro di Daniele, nell’Antico Testamento, Michele appare come il difensore di Israele, il capo dell’esercito celeste, pronto […]