Skip to main content

Liber Pater (Libero), il dio italico della fecondità, del vi

Libero, o Liber Pater, era un’antica divinità romana e italica, strettamente associata alla fertilità, sia vegetale che animale, ed era venerato in coppia con Libera. Insieme, queste due divinità rappresentavano le forze vitali della natura, influenzando la prosperità della terra e della vita familiare. Secondo lo storico Varrone, una festa agraria in onore di Libero […]

Ifimedia, la madre dei due Aloadi

Ifimedia è una figura della mitologia greca legata a storie di amore divino, ambizione e mitologia eroica. Figlia di Triope, re della Tessaglia, e moglie di Aloeo, Ifimedia occupa un posto centrale in miti che esplorano il rapporto tra gli esseri umani e gli dei, nonché la discendenza di creature straordinarie. Ifimedia è celebre per […]

Arianna ed il fatidico filo

Arianna, figura leggendaria della mitologia greca, era la figlia di Minosse, sovrano di Creta, e di Pasifae. La sua storia è narrata in molteplici versioni, ma il mito più celebre la lega indissolubilmente all’eroe ateniese Teseo e al mostruoso Minotauro. Quando Teseo giunse a Creta con l’intento di uccidere la creatura rinchiusa nel labirinto costruito […]

Le Cariti, chiamate dagli antichi romani Le Grazie

Le Cariti, note come Grazie nella tradizione romana, erano divinità figlie di Zeus e Eurinome o, secondo altre versioni, di Zeus e Era. Queste tre figure incarnavano l’ideale di bellezza armoniosa e grazia femminile e portavano i seguenti nomi simbolici: Eufrosine: rappresentazione della gioia; Aglae: simbolo dello splendore; Talìa: espressione della floridezza. Le Cariti erano […]