Skip to main content

Arianna ed il fatidico filo

Arianna, figura leggendaria della mitologia greca, era la figlia di Minosse, sovrano di Creta, e di Pasifae. La sua storia è narrata in molteplici versioni, ma il mito più celebre la lega indissolubilmente all’eroe ateniese Teseo e al mostruoso Minotauro. Quando Teseo giunse a Creta con l’intento di uccidere la creatura rinchiusa nel labirinto costruito […]

Le Cariti, chiamate dagli antichi romani Le Grazie

Le Cariti, note come Grazie nella tradizione romana, erano divinità figlie di Zeus e Eurinome o, secondo altre versioni, di Zeus e Era. Queste tre figure incarnavano l’ideale di bellezza armoniosa e grazia femminile e portavano i seguenti nomi simbolici: Eufrosine: rappresentazione della gioia; Aglae: simbolo dello splendore; Talìa: espressione della floridezza. Le Cariti erano […]

Dioniso (Bacco), il dio del vino

Dioniso, divinità greca associata alla viticoltura e al vino, era figlio di Zeus e della mortale Sèmele. La sua figura, spesso collegata a manifestazioni rumorose e festose, gli valse il nome di Bacco, termine derivato dal greco “Bakkhos“, che significa “clamore“. Questo epiteto, adottato anche dai Romani, contribuì alla diffusione del culto di Dioniso sotto […]

Il mito di Demetra (Cerere)

Demetra, la dea della terra madre e delle messi, era figlia di Crono, il signore del tempo, e di Rea, venerata come madre degli dèi. Divinità profondamente legata alla fertilità e alla natura, Demetra incarnava il ciclo vitale della terra, dalla semina al raccolto. Secondo un antico mito, durante un incontro con un giovane cacciatore […]