San Pier Damiani (1007-1072), vescovo, cardinale e monaco camaldolese, fu uno degli intellettuali più influenti dell’XI secolo e un precursore della Riforma Gregoriana. Nato a Ravenna in una famiglia numerosa e presto orfano, fu allevato dalla sorella Roselinda e adottato dal fratello maggiore Damiano. Fin da bambino mostrò grande intelligenza e generosità, donando persino le […]
You are browsing archives for
Tag: Dottore della Chiesa
24 gennaio, memoria di San Francesco di Sales
San Francesco di Sales (1567-1622) è una figura emblematica nella storia della Chiesa Cattolica, noto per la sua profonda spiritualità, il suo carattere mite e la sua capacità di comunicare il messaggio cristiano con amore e semplicità. Nato a Thorens, in Savoia, da una nobile famiglia, Francesco si distinse fin da giovane per la sua […]
2 gennaio, San Gregorio Nazianzeno
San Gregorio Nazianzeno, noto anche come Gregorio di Nazianzo, è una delle figure più eminenti della Chiesa cristiana antica. Nato nel 329 a.C. circa, a Nazianzo (nell’attuale Turchia), è venerato come uno dei Padri della Chiesa e uno dei principali esponenti della teologia trinitaria. La sua vita e le sue opere hanno segnato profondamente la […]
14 dicembre, San Giovanni della Croce (1542 – 1591)
Giovanni della Croce, nato Juan de Yepes Álvarez il 24 giugno 1542 a Fontiveros, in Spagna, è una delle figure più significative della spiritualità cristiana. Proveniva da una famiglia segnata dalla difficoltà: suo padre, Gonzalo de Yepes, era di nobili origini toledane ma fu diseredato per aver sposato Catalina Álvarez, una tessitrice di seta di […]
Santa Teresa Di Gesù Bambino (Di Lisieux)
Teresa Martin nacque ad Alençon il 2 gennaio 1873, figlia di Luigi e Zelia Martin, e venne battezzata pochi giorni dopo, il 4 gennaio, nella chiesa di Notre-Dame con il nome di Maria Francesca Teresa. Ultima di nove figli, Teresa conobbe presto la triste realtà della mortalità infantile, poiché quattro dei suoi fratelli morirono in […]
San Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa
San Girolamo, una delle figure più illustri tra i dottori della Chiesa, nacque tra il 345 e il 347 a Stridone, un villaggio situato in Dalmazia, in una famiglia cristiana di nobili origini. Sin dalla giovinezza, si distinse per la sua sete di conoscenza, che lo portò a Roma per studiare i classici latini. A […]