Skip to main content

Empusa, una creatura mostruosa

Nella mitologia greca, l’Empusa è una creatura spaventosa, associata alle tenebre e agli incubi. Figlia della dea Ecate, sovrana della magia e degli spettri, l’Empusa è descritta come un mostro dalle sembianze femminili, capace di mutare forma per ingannare le sue vittime. Il suo aspetto più noto è quello di una figura alta e magra, […]

Una disquisizione sull’Antica Madre e sulle forze energetich

L’idea dell’Antica Madre affonda le sue radici nei primordi dell’umanità, in quel substrato archetipico che ha plasmato la coscienza collettiva fin dall’alba della civiltà. Conosciuta con molteplici nomi e declinazioni nelle diverse culture del mondo, la Grande Madre rappresenta il principio generativo, la matrice da cui scaturisce la vita e alla quale tutto infine ritorna. […]

Mitologia “verde”: il leccio

Il leccio, noto anche come “quercia verde“, appartiene al genere Quercus, condiviso da tutte le querce. Nell’antica Grecia, il leccio era considerato sacro a Zeus. Tuttavia, col tempo fu progressivamente sostituito da altre querce e acquisì una fama più cupa, diventando un albero legato agli oracoli funesti e associato al mondo funerario. In effetti, un […]

Baubo, la dea dell’oscenità

Nella mitologia greca, Baubo, conosciuta anche come Baubò, era la moglie di Disaule, una figura associata al mondo arcaico delle divinità, spesso definita “dea dell’oscenità” per il suo carattere fuori dagli schemi. Le informazioni su Baubo sono scarse, ma si ritiene che gli antichi greci abbiano tratto ispirazione da culture precedenti, specialmente quelle che veneravano […]