Teseo è uno dei grandi protagonisti del mondo mitologico greco. Spesso viene affiancato a Eracle per il suo coraggio e la sua forza, ma mentre Eracle era legato al Peloponneso, Teseo era l’eroe di Atene. Non solo guerriero, ma anche riformatore, Teseo è ricordato come il fondatore dell’identità politica e culturale della città. La nascita […]
You are browsing archives for
Tag: Egeo
Medea, Teseo e il Toro di Maratona
Quando Teseo arrivò ad Atene, scelse di non svelare subito la sua identità. Ma Medea, che conosceva bene i segreti di corte e sapeva chi fosse davvero, lo riconobbe all’istante: era il figlio di re Egeo. Temendo che potesse minacciare il futuro del proprio figlio, Medo, cercò di sbarazzarsene. Con astuzia, lo mandò ad affrontare […]
Egeo, il mitico padre di Teseo
Egeo, leggendario re di Atene, era figlio di Pandione e Pilia. Dopo la morte di Pandione, Egeo e i suoi fratelli, Pallante, Niso e Lico, furono costretti a riconquistare l’Attica, un territorio che il loro padre aveva perduto. Uniti, scacciarono i figli di Metione e divisero l’Attica in quattro regioni, seguendo le ultime volontà paterne. […]
Androgeo, un principe di Creta
Androgeo, figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasifae, è una figura della mitologia greca il cui destino tragico è narrato in diverse versioni. Ecco il sunto delle due versioni più note: Secondo una versione, Androgeo partecipò ai giochi organizzati ad Atene da Egeo, il re della città, e si distinse vincendo tutte le […]
Una meraviglia del mondo antico: il Colosso di Rodi
Nel porto dell’isola di Rodi, nel Mar Egeo, un tempo si innalzava una statua gigantesca: il Colosso di Rodi, alta oltre 30 metri, visibile a chilometri di distanza. La statua fu eretta in onore di Helios, dio del Sole, protettore dell’isola, per celebrare la vittoria dei rodiesi contro l’assedio di Demetrio Poliorcete, grazie anche all’intervento […]