Skip to main content

Secondo Erodoto, durante la Guerra di Troia Elena era in Egi...

Numerose varianti della vicenda di Elena si sono succedute nel tempo e, ancora oggi, gli studiosi dibattono sull’effettiva storicità e sulle modalità dell’assedio di Troia. Secondo una tradizione, Elena si trovava a Ilio durante il conflitto, mentre le “Storie” di Erodoto riportano una versione differente: alcuni sacerdoti, interrogati dall’autore, sostengono che, al tempo della guerra, […]

Akhenaton: il faraone “monoteista”.

L’ascesa di Akhenaton e la svolta monoteistica Amenhotep IV, più noto come Akhenaton, fu l’ultimo grande sovrano della XVIII dinastia egizia e uno dei primi leader della storia a tentare una radicale trasformazione religiosa e culturale, seppur per un breve periodo. All’inizio del suo regno, decise di dare una svolta alla religione egizia, introducendo il […]

Danao, re della Libia e di Argo

Danao, figlio del re Belo e di Anchinoe, aveva due fratelli: Egitto e Cefeo. Alla morte del padre, i tre fratelli si spartirono il regno. Egitto ottenne l’Arabia e conquistò anche la terra dei Melampodi, ribattezzandola “Egitto” in suo onore. Ebbe cinquanta figli da diverse donne. Danao, destinato a governare la Libia, ebbe a sua […]

I Greci: riscopritori di una sapienza antichissima.

Il mito greco si inserisce in una continuità culturale mediterranea che abbraccia influenze mesopotamiche ed egizie. Erodoto stesso sottolinea l’origine straniera di molti dei greci, provenienti soprattutto dall’Egitto e dai Pelasgi. Platone, nel Crizia, esalta questa relazione, descrivendo i Greci come “fanciulli” del Mediterraneo, custodi recenti di una saggezza antica. Diodoro Siculo, scrivendo in epoca […]

Archeologia misteriosa: La “luce di Dendera”

L’ipotesi che la civiltà egizia e la sua cultura siano il risultato di una civiltà ancora più antica e avanzata si basa su alcuni manufatti considerati “inspiegabili”, poiché non sembrano compatibili con le conoscenze tecnologiche attribuite all’epoca. Tra queste teorie, una delle più discusse riguarda l’idea che gli Egizi possedessero conoscenze sull’elettricità. Questa speculazione nasce […]