Imhotep è una figura storica di straordinaria importanza, ricordato come uno dei più brillanti funzionari dell’antico Egitto. Servì come alto consigliere e maestro costruttore sotto il faraone Zoser durante la terza dinastia. A lui si attribuisce l’introduzione della costruzione con pietra tagliata e la stesura di un testo di istruzioni pratiche, probabilmente un’opera fondamentale nella […]
You are browsing archives for
Tag: Egitto
Mitologia “verde”: la ninfea
Ninfea era una Naiade, una ninfa delle fonti, protagonista di un tragico mito. Si narra che, innamorata perdutamente di Ercole senza essere ricambiata, si consumò dal dolore fino alla morte. Gli dèi, mossi a compassione, trasformarono la giovane in un fiore di rara bellezza. Per gli antichi Greci, la ninfea divenne simbolo di castità e […]
Pittura: Jean-Léon Gérôme (1824 – 1904)
Jean-Léon Gérôme (Vesoul, 11 maggio 1824 – Parigi, 28 gennaio 1904) è stato un pittore e scultore francese che si oppose al movimento impressionista iniziato da Monet e Manet continuando a sviluppare e conservare il neoclassicismo francese. Nel 1841 si trasferì a Parigi per frequentare l’Académie Julian dove studiò sotto Paul Delaroche che lo accompagnò […]
Cleopatra la bellezza è un optional
Cleopatra, una delle figure più emblematiche e controverse dell’antichità, fu descritta da Plutarco, storico greco-romano, non tanto per la sua bellezza fisica, quanto per il suo carisma intellettuale e la forza del suo carattere. Secondo Plutarco, non era una bellezza mozzafiato, ma il suo fascino risiedeva nella capacità di sedurre attraverso la parola, il pensiero […]
21 giugno, solstizio d’estate (la festa del Sole)
Il termine solstizio deriva dal latino Solis statio, che significa “fermata del Sole“. Indica i giorni in cui il Sole raggiunge la massima distanza dall’equatore: il 21 giugno (solstizio d’estate, giorno più lungo) e il 21 dicembre (solstizio d’inverno, notte più lunga). Gli equinozi, invece, segnano il momento in cui il Sole rende uguali le […]