Publio Virgilio Marone nacque il 15 ottobre del 70 a.C. nei pressi di Mantova, in un piccolo villaggio chiamato Andes, identificato dal XIII secolo con l’odierno borgo di Pietole. Anche Dante Alighieri, nel Purgatorio della Divina Commedia (18,83), ricorda questo luogo come la patria del poeta. Il padre, Stimicone Virgilio Marone, citato nelle Bucoliche (V,55), […]
You are browsing archives for
Tag: Eneide
Lauso, un figlio di Mezenzio
Lauso, figlio di Mezenzio, è una figura tragica dell’“Eneide” di Virgilio. Giovane principe etrusco, incarna il coraggio e la fedeltà filiale, ma anche il destino crudele che accompagna i guerrieri destinati a una morte prematura. Suo padre, Mezenzio, è un re tirannico, disprezzato dai suoi stessi sudditi per la sua crudeltà. Quando questi si schierano […]
Acate, un compagno di Enea
Acate è una figura della mitologia greca, noto come uno dei più fedeli compagni di Enea. Secondo alcune fonti, durante la guerra di Troia sarebbe stato l’uccisore di Protesilao, il primo eroe greco a morire sulla costa troiana. Nell’Eneide di Virgilio, Acate appare fin dal primo libro come il più leale tra i seguaci di […]
Trivia, la dea romana della magia
Dire Trivia equivale a evocare Ecate, la misteriosa divinità oscura, una e trina, regina della magia e custode delle soglie. Questa dea, strettamente legata a Diana e Selene, incarna la triplice natura divina, scandita dalle tre fasi della luna: crescente, piena e calante. Jean S. Bolen descrive Ecate come una “presenza liminale“, situata al confine […]