Il legame tra Napoli e l’esoterismo si fa particolarmente affascinante durante il Medioevo, in epoca normanna e angioina, quando si diffuse con grande forza la leggenda di Virgilio il Mago. La relazione tra il poeta latino e la città di Neapolis è profonda e articolata. Napoli, che ancora oggi ne custodisce la tomba nel parco […]
You are browsing archives for
Tag: Esoterismo
Il leggendario ordine segreto dei Rosa-Croce
Il termine Rosacroce si riferisce a un leggendario ordine esoterico, nato nel XV secolo ma conosciuto soprattutto nel XVII, identificato dal simbolo della rosa e della croce. Molte moderne organizzazioni esoteriche e massoniche rivendicano l’eredità di questo ordine, chiamandosi Fraternità o Ordini. Secondo la leggenda, l’Ordine fu fondato da Christian Rosenkreuz, nato in Germania nel […]
Atlantide e una delle tesi delle razze-radici
Il mito di Atlantide ha affascinato studiosi e mistici per secoli, diventando un tema centrale nella teosofia. Grazie a esponenti come Helena Blavatsky, Annie Besant e Rudolf Steiner, nacque la teoria delle razze-radice, secondo cui l’umanità si sarebbe sviluppata attraverso sette grandi razze, ognuna associata a un’epoca storica e a una specifica evoluzione delle capacità […]
La tradizione esoterica e gli innumerevoli piani dell’esiste
Con il progresso della conoscenza scientifica, si nota una sempre maggiore vicinanza alle concezioni esoteriche tradizionali, tramandate da tempi immemorabili attraverso organizzazioni e confraternite iniziatiche. Oggi sappiamo che le particelle elementari, costituenti della materia e dell’Universo, non sono affatto entità materiali, bensì quanti di energia con caratteristiche sia ondulatorie sia corpuscolari. Tuttavia, assumono un comportamento […]
Reincarnazione: perché non ricordiamo nulla?
Quando si parla di reincarnazione, è naturale interrogarsi sulle vite precedenti, chiedendosi cosa si sia vissuto in passato e perché non si riesca a ricordare nulla. I greci narravano che, prima di reincarnarsi, le anime bevevano dalle acque del fiume Lete, dimenticando ogni cosa. Questo mito viene ripreso anche da Virgilio nell’Eneide: “Le anime che […]
Napoli: la Cappella Sansevero
Ristabilitosi da una grave malattia che lo aveva portato vicino alla morte, Giovan Francesco di Sangro fece voto di erigere una cappella dedicata alla Vergine Maria. Nacque così “una picciola cappella“, destinata a diventare un capolavoro unico nel tempo. Più di un secolo e mezzo dopo, Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, intraprese un ambizioso […]