Skip to main content

Ate, tremenda del Saturnio figlia

Nella mitologia greca, Ate (o Até) era la dea del destino e l’incarnazione delle azioni sconsiderate e delle loro conseguenze. Il suo nome, in greco antico, significa “rovina“, “sciocco” o “inganno“, e il suo ruolo era strettamente legato agli errori commessi da dèi e mortali, spesso causati dall’eccessivo orgoglio, che portavano alla rovina o alla […]

Euristeo, re di Tirinto e di Micene

Euristeo divenne re di Tirinto e di Micene grazie a un astuto stratagemma di Era, che accelerò la sua nascita. Zeus aveva infatti stabilito che quei regni sarebbero spettati al primo nato della stirpe di Perseo. Eracle, figlio di Alcmena (a sua volta figlia di Elettrione, discendente di Perseo), avrebbe dovuto essere il prescelto, ma […]

Le mitiche “Colonne d’Ercole”

Secondo la leggenda, Eracle (Ercole), nel compiere una delle sue dodici fatiche, doveva riportare a Euristeo le mandrie di Gerione, re di Tartesso. Per trovarle, attraversò l’intera Europa e, giunto a destinazione, eresse due colonne ai lati dello stretto che separa l’Europa dalla Libia, lasciando così un segno del suo passaggio. Una tradizione successiva, non […]

Admeta, la figlia di Euristeo

Nella mitologia greca, Admeta era la figlia di Euristeo, il re di Micene, e di Antimachea. La sua figura è legata a una delle celebri imprese di Eracle, in particolare alla nona fatica, che prevedeva il recupero della cintura d’oro appartenente alla regina delle Amazzoni, Ippolita. Questo prezioso ornamento era un dono del dio della […]