Skip to main content

Federico II, stupor mundi

Federico VII Hohenstaufen di Svevia, o Federico I di Sicilia o Federico II del Sacro Romano Impero  (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250). Nel 1200, la Sicilia era al centro delle ambizioni di due grandi potenze europee: l’Impero tedesco, rappresentato prima da Enrico VI e poi da Ottone IV di Brunswick, e lo Stato della […]

Federico II, una nascita che fu per tutti un prodigio

Per fugare ogni dubbio sull’autenticità della sua maternità, l’imperatrice Costanza decise di dare alla luce il suo unico figlio, Federico, in un modo del tutto singolare: sotto un tendone eretto nella piazza del mercato di Jesi, davanti agli occhi di una folla incredula. Era il 26 dicembre 1194, giorno di Santo Stefano. Subito dopo la […]

28 gennaio, San Tommaso d’Aquino dottore della Chiesa

San Tommaso d’Aquino nacque all’inizio del 1225 nel castello di Roccasecca, vicino ad Aquino, a metà strada tra Roma e Napoli. Suo padre Landolfo, discendente di una nobile famiglia lombarda, era conte della città. All’età di cinque anni, Tommaso fu inviato come puer oblatus all’abbazia benedettina di Montecassino, dove ricevette la sua prima istruzione. Vi […]

Letteratura: appunti sulla Scuola siciliana

La poesia trobadorica, nata in Occitania nella seconda metà dell’XI secolo, si affermò come modello poetico in lingua d’oc, raggiungendo un prestigio internazionale. Intorno al XIII secolo, trovò terreno fertile anche in Italia, specialmente nel nord, grazie alla presenza di trovatori provenzali esiliati che furono accolti presso le corti dei mecenati locali, come quelle del […]