Skip to main content

Atena, la dea associata alla leggerezza della nottola (Civet...

Gustav klimt 045

Eccezionale fin dal primo istante, Atena nacque già armata dalla testa di Zeus, quando il padre, straziato da un’atroce emicrania, incaricò Efesto di aprirgli il cranio con un’ascia. Non è soltanto la dea della guerra ragionata e dell’azione equilibrata, ma soprattutto l’emblema della ragione che domina sull’istinto. Spesso la sua figura è accompagnata dalla civetta […]

San Tommaso d’Aquino descrive gli angeli

Saint thomas aquinas diego velázquez

Conosciuto come Doctor Angelicus e Doctor Universalis, proclamato Dottore della Chiesa e patrono dei teologi, San Tommaso d’Aquino (1225–1274) è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi filosofi e teologi del Medioevo. La sua opera più celebre, la Summa Theologiae, ha influenzato per secoli la riflessione sulla fede, offrendo spunti profondi e rigorosi. Tra i […]

Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa

Vittore carpaccio, visione di sant'agostino 01

Sant’Agostino nacque il 13 novembre 354 a Tagaste, una città della Numidia (nell’attuale Algeria). Il suo nome completo era Aurelio Agostino. Suo padre, Patrizio, era un pagano, mentre sua madre, Monica, era una cristiana fervente (poi venerata come Santa Monica). Fin dalla giovinezza, Agostino si dimostrò dotato di grande intelligenza e fu educato nelle lettere […]

I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele

Quattro elementi

Ai quattro elementi fondamentali della natura (fuoco, acqua, terra e aria) Aristotele ne aggiunse un quinto, chiamato etere, che, secondo la sua concezione, costituiva la materia delle sfere celesti. Questo elemento, noto in latino come Æther e sinonimo di quintessenza (quinta essentia), si distingueva dagli altri per le sue proprietà uniche. Aristotele credeva che l’etere fosse […]

Giuliano l’Apostata

Iulianus apostata

Flavio Claudio Giuliano, noto nella storia come Giuliano l’Apostata, nacque a Costantinopoli nel 331 dC, figlio di Giulio Costanzo, a sua volta figlio di Costanzo Cloro, e di Basilina. La sua vita fu segnata fin dall’infanzia da eventi drammatici: nel 337 d.C. ancora bambino, sopravvisse alle violente epurazioni che colpirono la sua famiglia a Costantinopoli, […]

Lucio Anneo Seneca, breve biografia

Nerón y séneca (barrón)

Lucio Anneo Seneca nacque a Cordova, la capitale della provincia romana della Spagna Betica, una delle più antiche colonie fondate al di fuori dell’Italia. I suoi fratelli erano Novato e Mela, quest’ultimo padre del celebre poeta lucano. La data esatta della sua nascita rimane incerta, con gli studiosi che generalmente collocano l’evento tra l’1 e […]