Skip to main content

Confucio, il Maestro della Cina

Quando gli chiesero cosa pensasse della morte, Confucio rispose:«Quando non si conosce la vita, come si può conoscere la morte?» Confucio (551-479 a.C.) è una delle figure più importanti della storia cinese e mondiale. Nato nello stato di Lu, nell’attuale Shandong, visse in un periodo di caos politico, conosciuto come l’epoca delle Primavere e Autunni. […]

Averroè: filosofo, medico e giurista arabo

Nato a Cordova nel 1126 con il nome Abu l-Walid Muhammad Ibn Ahmad Ibn Rushd, Averroè proveniva da una famiglia di eminenti giuristi malikita. Sia suo padre che suo nonno furono gadi, ovvero giudici locali. La sua formazione fu ampia: studiò hadith, teologia e giurisprudenza, e fu influenzato dal filosofo Avempace, con cui potrebbe aver […]

Apuleio (Lucio Apulèio Madaurense)

Lucio Apuleio, noto anche come Apuleio di Madaura, nacque intorno al 125 d.C. a Madaura (oggi Mdaurusch, in Algeria). Fu un scrittore, filosofo, retore e alchimista di scuola platonica, famoso soprattutto per il suo romanzo Le Metamorfosi (noto anche come L’Asino d’oro). Il suo prenome, “Lucio”, è incerto, poiché coincide con quello del protagonista dell’opera, […]

Baruch Spinoza (1632 – 1677)

Baruch Spinoza, uno dei principali rappresentanti del razionalismo moderno, nacque ad Amsterdam il 24 novembre 1632 da una famiglia ebraica sefardita. I suoi genitori, di origine spagnola, si erano rifugiati in Olanda per sfuggire all’intolleranza religiosa seguita all’annessione del Portogallo alla Spagna. Il padre, Michael Spinoza, era un mercante, mentre la madre, Hanna Debora, morì […]