Filippo Brunelleschi (1377-1446) è uno dei principali protagonisti del Rinascimento fiorentino e dell’arte italiana. Orafo, architetto e scultore, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’architettura grazie alla sua capacità di recuperare il classicismo, applicare proporzioni matematiche rigorose e introdurre innovativi metodi di rappresentazione prospettica. Brunelleschi iniziò la sua carriera come orafo e scultore. Nel 1401, […]
You are browsing archives for
Tag: Firenze
Bronzino Agnolo, pittore e poeta fiorentino (1503-1572)
Agnolo di Cosimo, meglio conosciuto come Agnolo Bronzino o semplicemente il Bronzino (Monticelli di Firenze, 17 novembre 1503 – Firenze, 23 novembre 1572), è stato un pittore italiano tra i più raffinati del primo manierismo. Trascorse l’intera vita a Firenze e, dalla fine degli anni ’30 del Cinquecento, lavorò alla corte di Cosimo I de’ […]
Tommaso Cassai, detto il Masaccio
Masaccio, soprannome di Tommaso di Ser Giovanni di Mòne di Andreuccio Cassài (1401 – 1428), nonostante la carriera brevissima durata meno di un decennio, ha rivoluzionato la pittura introducendo una rappresentazione più naturale e tridimensionale delle figure. La sua opera più celebre è la serie di affreschi nella Cappella Brancacci sita nella chiesa di Santa […]
25 maggio, San Zenobio (Zanobi)
San Zenobio, noto anche come Zanobi, nacque a Firenze nel IV secolo. Il suo nome, di origine greca, significa “colui che vive per volontà di Zeus“. Proveniente da una famiglia pagana, ricevette un’istruzione rigorosa ma fu il vescovo Teodoro a guidarlo verso la conversione al Cristianesimo. Zenobio non solo abbracciò la nuova fede, ma riuscì […]