Diciamolo subito: tra i due c’è un vuoto incolmabile. Il Gesù del Vangelo e quello del Corano rappresentano due figure profondamente diverse. Nel Vangelo, Gesù è il Figlio Unigenito di Dio, parte della Trinità, mentre nel Corano è solo un profeta, seppur importante, ma privo di natura divina. Questa distinzione segna una distanza significativa tra […]
You are browsing archives for
Tag: Gesù
30 novembre, Sant’Andrea Apostolo
Andrea, fratello di Pietro e primo apostolo di Cristo, nasce intorno al 6 a.C. nella città costiera di Betsaida, situata vicino alla Galilea. Anche lui, come il fratello, sarà chiamato a seguire Gesù e oggi è venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica che da quella ortodossa. Betsaida, il cui nome significa “casa del pescatore”, […]
Tentazione nel deserto
TENTAZIONE NEL DESERTO Luca 4, 1-13 [1]Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano e fu condotto dallo Spirito nel deserto [2]dove, per quaranta giorni, fu tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni; ma quando furono terminati ebbe fame. [3]Allora il diavolo gli disse: “Se tu sei Figlio di Dio, dì a […]
Cristo Re dell’universo
La Solennità di Cristo Re dell’Universo, istituita da Pio XI nel 1925, segna un momento culminante nel calendario liturgico, celebrato dopo il Concilio Vaticano II come chiusura dell’anno liturgico. In questa domenica, la Chiesa pone al centro la sovranità di Cristo sulla storia, esaltandone la regalità e invitandoci a riflettere su cosa significhi davvero questa […]
31 dicembre – Santa Caterina Labouré
Santa Caterina Labouré nacque il 2 maggio 1806 a Fain-les-Moutiers, un piccolo villaggio della Borgogna, in Francia. Era la nona di undici figli di una famiglia di contadini profondamente devota. Quando Caterina aveva solo 9 anni, perse la madre, un evento che la segnò profondamente. Si dice che, dopo la morte della madre, Caterina si […]
Prove dell’eternità dell’inferno
In senso stretto, l’eternità è una caratteristica propria solo di Dio, poiché implica l’assenza totale di inizio e di fine. L’inferno, pur essendo privo di una conclusione, ha avuto un momento di origine, non creato nel tempo, ma in un contesto atemporale, nell’“evo”. Pertanto, sarebbe più accurato definirlo come “interminabile” piuttosto che eterno. L’Antico Testamento, […]