Skip to main content

Alcinoo, il mitologico re dei Feaci

Alcinoo, re dei Feaci nell’isola di Scheria, era figlio di Nausitoo e fratello di Ressenore, nonché discendente del dio Poseidone. Dopo la morte di Ressenore, ucciso da Apollo, Alcinoo sposò sua nipote Arete, dalla quale ebbe una figlia, la bella e gentile Nausicaa. Secondo alcune fonti, però, il padre di Alcinoo sarebbe stato Feace. Celebre […]

Minia, il progenitore dei Mini

I Mini, secondo la mitologia greca, erano un popolo autoctono che abitava una regione dell’Egeo. Tra le figure più importanti legate a questa stirpe vi era Minia, considerato il capostipite di molti Argonauti, tra cui il celebre Giasone. Minia, figlio di Crise o forse di Poseidone, e quindi discendente diretto del dio, lasciò la Tessaglia […]

Pelia, re di Iolco

Pelia, figlio del dio Poseidone e di Tiro, è una figura chiave della mitologia greca. Usurpa il trono di Iolco, sottraendolo al fratellastro Esone, legittimo sovrano e padre di Giasone. Secondo la leggenda, Pelia e il fratello Neleo furono esposti da piccoli per eliminare la prole illegittima di Poseidone, ma sopravvissero. Un oracolo aveva messo […]

Nefele, dea delle nubi

Nella mitologia greca, Nefele è una figura legata al regno delle nubi e alle forze naturali, considerata una delle figlie di Zeus e venerata come Dea delle nuvole. Non va confusa con un’altra figura mitologica, anch’essa chiamata Nefele e che era un’oceanina al seguito di Artemide. Nefele fu sposa di Atamante e madre di due […]

Eros (Amore/Cupido), il dio dell’amore

L’amore (Eros) per crescere ha bisogno di essere corrisposto (Anteros). Eros, conosciuto dai Romani come Cupido, è il dio greco dell’amore e del desiderio, una figura capace di influenzare tanto il cuore degli uomini quanto quello degli dèi. Sebbene la poesia omerica non lo menzioni come divinità autonoma, Eros emerge nella mitologia successiva con un […]