Skip to main content

6 gennaio: Epifania del Signore

Il 6 gennaio la Chiesa Cattolica celebra la solennità dell’Epifania del Signore, una ricorrenza che invita i fedeli a meditare sulla manifestazione di Cristo a tutti i popoli. Per prepararci a questa festa, riflettiamo sulle parole di San Josemaría, che ci guidano a comprendere il mistero dell’Epifania: “Dov’è, Signore, la tua regalità? Il tuo diadema, […]

Simone Martini (1284 – 1344)

Simone Martini, noto anche come Simone Senese, nacque intorno al 1284 a Siena o nei dintorni. Pittore e miniatore, si formò artisticamente nella bottega di Duccio di Buoninsegna, il più grande esponente della scuola senese. Nel suo stile si riconosce anche l’influenza di Giovanni Pisano, con cui collaborò a Siena, e di Giotto, sebbene la […]

Giotto: la Cappella degli Scrovegni

Enrico Scrovegni, ricchissimo banchiere di Padova, acquistò il terreno dell’antica arena romana di Padova il 6 febbraio 1300 e verosimilmente nel 1301 cominciò la costruzione di un sontuoso Palazzo, di cui la cappella era l’oratorio privato, destinato un giorno ad accogliere la tomba sua e di sua moglie. La cappella ebbe una prima consacrazione il 25 marzo 1303. Nel […]

Il Battesimo di Gesù visto attraverso alcune pitture

Il “Battesimo del Signore” è una celebrazione liturgica mobile, che cade la prima domenica successiva all’Epifania. Per i cristiani, il Battesimo rappresenta una sorta di “porta” verso la santità, poiché permette di partecipare alla vita divina. L’immersione di Gesù nelle acque del Giordano è un simbolo potente del Suo ingresso nel cuore dell’umanità, rivelando un […]

L’Ascensione del Signore vista attraverso alcune pitture

L’Ascensione di Gesù al Cielo rappresenta la grandiosa conclusione della sua presenza visibile tra gli uomini. Questo evento, che segna il passaggio dalla missione terrena alla gloria celeste, è il preludio alla Pentecoste e l’inizio della storia della Chiesa, aprendo la strada alla diffusione del cristianesimo nel mondo. Nel Martirologio Romano si legge:“Solennità dell’Ascensione del […]