Alessandro Tiarini (Bologna, 1577 – 1668) è stato un rinomato pittore italiano del periodo barocco. La sua formazione artistica ebbe inizio sotto la guida di Prospero Fontana, un influente pittore bolognese, ma subì anche l’importante influenza di Bartolomeo Cesi. Nel 1599, Tiarini si trasferì a Firenze, dove realizzò una serie di affreschi intitolati Storie di […]
You are browsing archives for
Tag: Guido Reni
Elisabetta Sirani (1638 – 1665) pittrice di stile barocco
Elisabetta Sirani (Bologna, 8 gennaio 1638 – Bologna, 28 agosto 1665) è stata una pittrice e incisore italiana, esponente dello stile barocco. Figlia primogenita di Giovanni Andrea Sirani, noto pittore bolognese e primo assistente di Guido Reni, e di Margherita Sirani, Elisabetta crebbe in un ambiente artistico di grande prestigio, distinguendosi fin da giovane per […]
Pittura: Francesco Albani (1578 – 1660)
Francesco Albani (Bologna, 17 agosto 1578 – Bologna, 4 ottobre 1660) è stato un celebre pittore italiano, esponente di spicco del classicismo bolognese. Secondogenito di Agostino, un mercante di seta, e di Elisabetta Torri, Francesco mostrò sin da giovane un talento precoce per l’arte. Dopo la morte del padre nel 1590, che avrebbe desiderato per […]
Pompeo Batoni (Lucca, 1708 – Roma, 1787)
Pompeo Batoni è stato uno dei più grandi pittori europei del suo tempo, riconosciuto a livello internazionale al pari di Canaletto tra gli artisti italiani. Nato a Lucca, lasciò presto la città natale per trasferirsi a Roma, allora divisa tra le ultime espressioni del tardo barocco e la riscoperta del classicismo. Inizialmente influenzato dallo stile […]
Guido Reni (1575 – 1642)
Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 – 18 agosto 1642) fu uno dei più grandi pittori e incisori italiani del Seicento. Secondo lo storico Carlo Cesare Malvasia, che ebbe modo di conoscerlo, nel 1584 Reni abbandonò gli studi musicali, a cui era stato avviato dal padre, per dedicarsi alla pittura. Entrò nella bottega del pittore […]