Francisco José de Goya y Lucientes nacque il 30 marzo 1746 a Fuendetodos, un piccolo villaggio dell’Aragona, vicino a Saragozza. Quarto di sei figli, proveniva da una famiglia di modesta borghesia, suo padre era un maestro doratore. Fin da giovane, Goya dimostrò una grande passione per l’arte, che lo portò a studiare pittura sotto la […]
You are browsing archives for
Tag: incisore
Félicien Rops, artista belga (1833 – 1898)
Félicien Joseph Victor Rops (1833-1898) è stato un pittore, incisore e disegnatore belga, noto soprattutto per i suoi disegni a matita. Più che con la pittura a olio, infatti, Rops si distinse per la sua abilità nel disegno, guadagnandosi rapidamente una solida reputazione come caricaturista. Nel 1864 incontrò Charles Baudelaire, poco prima della morte del […]
William Hogarth, pittore ed incisore inglese (1697 – 1764)
William Hogarth (1697-1764) è stato un pittore, incisore e satirico inglese, noto per le sue opere che combinano arte e critica sociale. Nato a Londra, si formò inizialmente come incisore e successivamente sviluppò uno stile pittorico innovativo, caratterizzato da narrazioni visive dettagliate e moralistiche. Hogarth è celebre per le sue serie pittoriche e incisioni satiriche, […]
Cranach Lucas Müller il Vecchio (1472 – 1553)
Lucas Cranach detto il Vecchio, in italiano arcaico conosciuto come Luca Van-Cronogio, (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553) è stato un pittore e incisore tedesco rinascimentale. Il “cognome” con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell’arte. Il suo stile è caratterizzato da una linea grafica ed elegante, che […]
Henrick Goltzius, pittore e incisore olandese
Henrick Goltzius (1558 – 1617) è stato un pittore e uno dei primi grandi incisori olandesi del primo periodo Barocco, conosciuto come Manierismo settentrionale, noto per una tecnica sofisticata e per “l’esuberanza” delle sue composizioni. Nel 1579, all’età di 21 anni, sposò una vedova maggiore d’età, Margaretha Jansdr, divenendo patrigno di Jacob Matham, suo futuro collaboratore, noto anch’esso per le sue incisioni. Il […]
Giulio Carpioni (1613 – 1678)
Giulio Carpioni (Venezia, 1613 – Vicenza, 29 gennaio 1678) è stato un pittore e incisore italiano La formazione del Carpioni è una sintesi di vari elementi, cioè l’aspirazione verso l’ideale classicistco neotizianesco e l’inclinazione naturalistica derivatagli dalla conoscenza di Carlo Saraceni, di Jean Le Clerc da un lato e le esperienze veronesi del trio Alessandro Turchi, Marcantonio Bassetti e Pasquale Ottino dall’altro. A queste componenti si devono aggiungere lo studio del naturalismo della pittura […]