Jean-Honoré Fragonard (1732-1806), fin dalla sua infanzia, mostrò un’inclinazione naturale verso l’arte. Nonostante i primi tentativi del padre di indirizzarlo verso una carriera più stabile come apprendista notaio, il suo talento venne notato dal famoso pittore François Boucher, che lo introdusse nel laboratorio di Jean-Baptiste-Siméon Chardin. Dopo sei anni di formazione, all’età di quattordici anni, […]
You are browsing archives for
Tag: Jacques-Louis David
Pittura: Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (1767 – 1824)
Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (Montargis, 5 gennaio 1767 – Parigi, 9 dicembre 1824) è stato un pittore francese, conosciuto anche come Anne-Louis Girodet de Roucy-Triosson e Anne-Louis Girodet-Trioson[1]. L’opera di Girodet si colloca come interfaccia fra le due correnti artistiche principali dell’inizio del XIX secolo: neoclassicismo e romanticismo. La ricerca della bellezza ideale secondo i canoni classici colloca Girodet fra gli artisti neoclassici seguaci di Jacques-Louis David, di […]
Pittura – Jacques-Louis David
Jacques-Louis David (1748-1825) è stato un pittore francese che introdusse il neoclassicismo in Francia, diventando un punto di riferimento essenziale dall’epoca della Rivoluzione fino alla caduta di Napoleone. Nato a Parigi il 30 agosto 1748 in una famiglia di origini piccolo-borghesi, rimase orfano di padre all’età di nove anni, quando quest’ultimo morì in un duello. […]