Questa leggenda affonda le sue radici nel ricco patrimonio dei miti greci e probabilmente è stata tramandata da Timeo di Tauromenio, uno storico nato nel 350 a.C., figlio di Andromaco, il tiranno della città di Tauromenio, l’antica Taormina. Quando Tauromenio cadde sotto il controllo di Siracusa, Timeo fu costretto all’esilio, trovando rifugio ad Atene, dove […]
You are browsing archives for
Tag: leggenda
Mestra: vergine bellissima, ripetutamente venduta come schia...
Nella mitologia greca, Mestra o Mnestra era una figlia di Erisittone, re della Tessaglia. In preda alla disperazione, Erisittone arrivò a vendere sua figlia Mestra come schiava per ottenere il denaro necessario a procurarsi cibo. Tuttavia, Mestra non era una vittima passiva del destino. Rivolse infatti una preghiera a Poseidone, che un tempo era stato […]
Guglielmo Tell è veramente esistito?
Guglielmo Tell è un personaggio la cui figura ha affascinato storici e studiosi per secoli, ma nonostante le ricerche, si concorda sul fatto che si tratti di una leggenda. Non esistono infatti prove storiche che confermino l’esistenza di questo eroe, sebbene la sua storia sia strettamente legata alla nascita della Confederazione Svizzera, avvenuta il 1° […]
Mitologia “verde”: l’abete
In Grecia, l’abete bianco era un albero sacro alla dea Artemide, protettrice delle nascite. Durante le feste dionisiache, in suo onore, si sventolava un ramo di abete intrecciato con edera, sormontato da una pigna, simbolo di rinnovamento e vitalità. L’abete bianco era anche associato alla dea della luna nuova, Elate, che condivideva il suo nome […]
La leggenda della regina Vida
Molto tempo fa, nel maestoso castello di Biacis, viveva la regina Vida, amata e rispettata da tutto il suo popolo. Con il suo cuore generoso e la sua innata saggezza, governava le Valli del Natisone, dove la servitù e gli abitanti lavoravano volentieri per lei, riconoscenti della sua bontà. Un giorno giunse una terribile notizia: […]
Il formaggio tra leggenda, mitologia e storia
Secondo la leggenda, un mercante arabo, attraversando il deserto, portò con sé del latte conservato in una bisaccia fatta dallo stomaco di una pecora. Il caldo intenso, combinato con gli enzimi naturali della bisaccia e il movimento continuo del viaggio, fece sì che il latte si acidificasse e si trasformasse in una sorta di “formaggio”. […]