Aretusa era la ninfa prediletta di Diana, dea della caccia, e trascorreva le giornate nei boschi rigogliosi alle pendici del Monte Olimpo, inseguendo caprioli e daini in compagnia delle sue sorelle silvane. Di una bellezza rara e luminosa, Aretusa era tanto incantevole quanto schiva, e provava un senso di pudore nell’essere guardata dagli uomini. Un […]
You are browsing archives for
Tag: Leggende
Alope, una delle amanti di Poseidone
Nella mitologia greca, Alope era una bellissima ninfa e la figlia del re Cercione di Eleusi. Il suo destino fu intrecciato con quello del dio del mare, Poseidone, il quale si innamorò di lei e la rese madre di un figlio, Ippotoonte. Tuttavia, la nascita di questo bambino segnò l’inizio di una tragica vicenda. Alope, […]
Secondo Erodoto, durante la Guerra di Troia Elena era in Egi...
Numerose varianti della vicenda di Elena si sono succedute nel tempo e, ancora oggi, gli studiosi dibattono sull’effettiva storicità e sulle modalità dell’assedio di Troia. Secondo una tradizione, Elena si trovava a Ilio durante il conflitto, mentre le “Storie” di Erodoto riportano una versione differente: alcuni sacerdoti, interrogati dall’autore, sostengono che, al tempo della guerra, […]
Da Lupercus Faunus a San Valentino
L’origine della festa dedicata all’amore e alla fertilità affonda le sue radici nell’antica Roma, partendo dal culto di Lupercus Faunus fino ad arrivare a San Valentino. Nell’antica lingua osca, parlata dai popoli italici delle valli del Sangro e del Volturno, la parola ruma significava sia “colle” che “seno”, da cui deriva il nome della […]
L’Idra di Lerna, un leggendario mostro della mitologia greco
L’Idra di Lerna è una creatura mitologica che riscontriamo nei racconti dell’antica Grecia, famosa per la sua forma mostruosa e il suo ruolo nei miti eroici. È un simbolo del potere devastante della natura, incarnato in un essere tanto temibile quanto straordinario. Associata alla palude di Lerna, nel Peloponneso, l’Idra è una delle creature più […]
Il mito delle Sirene
Iniziamo con lo splendido mare che, secondo i confini dell’antichità, lambiva a occidente la terra lucana. Tra le onde spumeggianti si narrava dell’apparizione di figure femminili incantevoli, che con canti ammalianti invitavano i marinai a fermare il loro viaggio solitario per unirsi a loro. Nessuno, tranne l’astuto Odisseo, riusciva a resistere a questo richiamo, che […]