Skip to main content

Il mito delle Sirene

Iniziamo con lo splendido mare che, secondo i confini dell’antichità, lambiva a occidente la terra lucana. Tra le onde spumeggianti si narrava dell’apparizione di figure femminili incantevoli, che con canti ammalianti invitavano i marinai a fermare il loro viaggio solitario per unirsi a loro. Nessuno, tranne l’astuto Odisseo, riusciva a resistere a questo richiamo, che […]

Dalla Grecia a Roma (mitologia romana)

La mitologia comporta un gran numero di dei, dee, semidei e di eroi. Ogni potenza naturale può essere rappresentata da una divinità. Inoltre esistono fonti multiple e divergenti sulla storia delle divinità. Come ha scritto Pausania nel suo Periegesi della Grecia “le storie greche hanno in generale molte versioni e questo è particolarmente vero per […]

Il mare: Ponto e Talassa

Ponto, il cui nome significa “onda” o “mare agitato“, rappresenta la personificazione maschile del mare. Non è protagonista di miti specifici, ma appare unicamente nelle narrazioni delle teogonie e delle cosmogonie. Secondo alcune tradizioni, Ponto nacque da Gea, che lo generò spontaneamente: “e Ponto sorse, senza gioia d’amore, un vasto pelago tumultuoso, dove nulla germoglia, […]

Aneddoto – Michelangelo e Messer Biagio di Cesena

Durante il pontificato di Paolo III, Michelangelo fu incaricato di affrescare la parete dell’altare della Cappella Sistina con il Giudizio Universale. L’opera procedeva lentamente, poiché l’artista ricercava con meticolosità il massimo grado di perfezione. Tra i frequentatori della corte papale vi era Messer Biagio da Cesena, maestro delle cerimonie, il quale si mostrava fortemente critico […]