Skip to main content

Anche Dante e Leonardo tra i custodi della conoscenza degli ...

Cosa potrebbero mai avere in comune due figure come Dante Alighieri e Leonardo da Vinci con le divinità sumere conosciute come Annunaki? Apparentemente nulla. Eppure, scavando a fondo in alcuni aspetti poco esplorati della loro conoscenza, emergono collegamenti sorprendenti. Prendiamo Dante, ad esempio. Il Sommo Poeta non era solo un genio della letteratura, ma possedeva […]

Pierre-Paul Prud’hon (1758 – 1823)

Pierre-Paul Prud’hon è stato un pittore e disegnatore francese, noto per il suo stile delicato e sensuale che combinava elementi del neoclassicismo e del romanticismo. Nato a Cluny, in Borgogna, Prud’hon mostrò precocemente un talento artistico, studiando presso l’Accademia di Digione e poi a Parigi. Successivamente, trascorse diversi anni a Roma, dove approfondì lo studio […]

Ludovico Maria Sforza, detto Ludovico il Moro

Ludovico il Moro, il cui nome completo è Ludovico Maria Sforza, nacque a Vigevano il 27 luglio 1452, quarto figlio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Alla morte del padre, nel 1466, il ducato di Milano passò nelle mani del fratello maggiore di Ludovico, Galeazzo Maria. Tuttavia, dopo l’assassinio di Galeazzo Maria nel 1476, […]

16 capolavori di Leonardo da Vinci

La pittura, per Leonardo, è scienza, rappresentando «al senso con più verità e certezza le opere di natura», mentre «le lettere rappresentano con più verità le parole al senso», ma Leonardo aggiunge, riprendendo un concetto aristotelico, che è «più mirabile quella scienza che rappresenta le opere di natura, che quella che rappresenta […] le opere […]