Il conte Lev Tolstoj (1828-1910) è, insieme a Fëdor Dostoevskij, uno dei massimi esponenti della letteratura russa del XIX secolo. Tra le sue opere più celebri spiccano i romanzi Guerra e pace, Anna Karenina e Resurrezione. Esploriamo il legame tra Guerra e pace, Tolstoj e le ambizioni di Napoleone sulla Russia. Pubblicato tra il 1865 […]
You are browsing archives for
Tag: letteratura
Mark Twain, breve biografia
Samuel Langhorne Clemens, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Mark Twain, nacque il 30 novembre 1835 nella piccola città di Florida, nel Missouri. La sua infanzia si svolse principalmente nella città di Hannibal, un ambiente che avrebbe influenzato profondamente la sua narrativa. Nel 1847, a soli dodici anni, la sua vita subì un duro colpo: […]
Il mito delle Sirene
Iniziamo con lo splendido mare che, secondo i confini dell’antichità, lambiva a occidente la terra lucana. Tra le onde spumeggianti si narrava dell’apparizione di figure femminili incantevoli, che con canti ammalianti invitavano i marinai a fermare il loro viaggio solitario per unirsi a loro. Nessuno, tranne l’astuto Odisseo, riusciva a resistere a questo richiamo, che […]
La Sicilia islamica
Nel VII secolo d.C., la Sicilia faceva parte dell’Impero Bizantino (l’Impero Romano d’Oriente), ma attirava già l’attenzione dell’Islam in piena espansione. Già nel 685, gli Arabi avevano occupato stabilmente Malta e Pantelleria, mentre da tempo avevano avviato una serie di incursioni lungo le coste siciliane e nell’entroterra. Questi attacchi, spesso caratterizzati da razzie, violenze e […]
Lorenzo de’ Medici – Quant’è bella giovinezza… (Canzona di B
Ripercorriamo i canti carnascialeschi, vere e proprie colonne sonore degli spettacoli ideati da Lorenzo de’ Medici per allietare il popolo fiorentino. Questi componimenti, spesso caratterizzati da un tono giocoso e spensierato, trattavano temi amorosi o burleschi, dando voce a personaggi popolari come mendicanti e venditori, oppure rievocando episodi mitologici ben noti all’epoca. Questa tradizione ci […]