Nell’antica Roma, Fides era la divinità che incarnava la lealtà, la fiducia e la buona fede nei rapporti tra individui, tra cittadini e Stato, e tra Roma e gli dèi. Il concetto di fides era fondamentale nella cultura romana, tanto da essere considerato un pilastro della società e della politica. Il culto di Fides risale […]
You are browsing archives for
Tag: Marte
Marte e Venere scoperti da Vulcano
Nell’Olimpo dorato e nelle profondità della terra, gli dèi intrecciavano amori e inganni con la stessa naturalezza con cui i mortali tessono le loro storie. Tra questi, nessuno fu più clamoroso dello scandalo che coinvolse Marte, il dio della guerra, e Venere, la dea della bellezza, colti in fragrante da un marito ingannato: Vulcano, il […]
Da Lupercus Faunus a San Valentino
L’origine della festa dedicata all’amore e alla fertilità affonda le sue radici nell’antica Roma, partendo dal culto di Lupercus Faunus fino ad arrivare a San Valentino. Nell’antica lingua osca, parlata dai popoli italici delle valli del Sangro e del Volturno, la parola ruma significava sia “colle” che “seno”, da cui deriva il nome della […]
Fobos (Phobos), la divinizzazione della paura.
Figlio di Ares (Marte), dio della guerra, e di Afrodite (Venere per i Romani), dea della bellezza, dell’amore e della fertilità, Fobos rappresentava la personificazione della paura. Insieme al fratello Deimos, incarnazione dello spavento e del terrore, Fobos accompagnava il padre nelle battaglie, sfruttando il potere di incutere timore nei nemici. Il suo culto era […]
Quirino, il dio romano eponimo dei Quiriti
Quirino è una delle più antiche divinità della tradizione romana, la cui origine e significato etimologico sono stati oggetto di numerose interpretazioni e dibattiti. L’ipotesi più nota collega il nome Quirino alla città sabina di Cures, situata al confine del Lazio, ma questa teoria sembra essere basata più sulla somiglianza dei nomi che su evidenze […]
Mitologia romana – Bellona, la dea della guerra
Tra le divinità guerriere dell’antica Roma, un posto di rilievo spetta a Bellona, il cui nome trae origine dal termine latino bellum, che significa guerra. Secondo tradizioni tardive, Bellona sarebbe stata sorella di Marte e viene talvolta rappresentata accanto a lui, alla guida del suo carro, armata di daga o con una fiaccola tra le […]