Teseo è uno dei grandi protagonisti del mondo mitologico greco. Spesso viene affiancato a Eracle per il suo coraggio e la sua forza, ma mentre Eracle era legato al Peloponneso, Teseo era l’eroe di Atene. Non solo guerriero, ma anche riformatore, Teseo è ricordato come il fondatore dell’identità politica e culturale della città. La nascita […]
You are browsing archives for
Tag: Medea
Medea, Teseo e il Toro di Maratona
Quando Teseo arrivò ad Atene, scelse di non svelare subito la sua identità. Ma Medea, che conosceva bene i segreti di corte e sapeva chi fosse davvero, lo riconobbe all’istante: era il figlio di re Egeo. Temendo che potesse minacciare il futuro del proprio figlio, Medo, cercò di sbarazzarsene. Con astuzia, lo mandò ad affrontare […]
Alcinoo, il mitologico re dei Feaci
Alcinoo, re dei Feaci nell’isola di Scheria, era figlio di Nausitoo e fratello di Ressenore, nonché discendente del dio Poseidone. Dopo la morte di Ressenore, ucciso da Apollo, Alcinoo sposò sua nipote Arete, dalla quale ebbe una figlia, la bella e gentile Nausicaa. Secondo alcune fonti, però, il padre di Alcinoo sarebbe stato Feace. Celebre […]
Un’antica nazione caucasica: La Colchide
Cenni geografici La Colchide era un’antica regione storica situata nell’area geografica corrispondente all’attuale Georgia occidentale, lungo la costa orientale del Mar Nero. La Colchide era un crocevia di culture e commerci tra il mondo greco, il Medio Oriente e le steppe eurasiatiche. Questa regione, caratterizzata da un territorio fertile, fiumi navigabili e un clima favorevole, […]
Pelia, re di Iolco
Pelia, figlio del dio Poseidone e di Tiro, è una figura chiave della mitologia greca. Usurpa il trono di Iolco, sottraendolo al fratellastro Esone, legittimo sovrano e padre di Giasone. Secondo la leggenda, Pelia e il fratello Neleo furono esposti da piccoli per eliminare la prole illegittima di Poseidone, ma sopravvissero. Un oracolo aveva messo […]
Egeo, il mitico padre di Teseo
Egeo, leggendario re di Atene, era figlio di Pandione e Pilia. Dopo la morte di Pandione, Egeo e i suoi fratelli, Pallante, Niso e Lico, furono costretti a riconquistare l’Attica, un territorio che il loro padre aveva perduto. Uniti, scacciarono i figli di Metione e divisero l’Attica in quattro regioni, seguendo le ultime volontà paterne. […]