Il legame tra Napoli e l’esoterismo si fa particolarmente affascinante durante il Medioevo, in epoca normanna e angioina, quando si diffuse con grande forza la leggenda di Virgilio il Mago. La relazione tra il poeta latino e la città di Neapolis è profonda e articolata. Napoli, che ancora oggi ne custodisce la tomba nel parco […]
You are browsing archives for
Tag: Medioevo
Medioevo: la legge del Formaiage
Comprendere la vita delle donne e degli uomini nell’età di mezzo significa immergersi in un sistema complesso di usanze, rituali e obblighi sociali che, visti con gli occhi di oggi, possono apparire bizzarri o persino assurdi. Tuttavia, questi aspetti della quotidianità medievale erano il riflesso di un’organizzazione sociale ed economica profondamente diversa dalla nostra. Tra […]
Il Medioevo e il tema del viaggio
Nel basso Medioevo, il concetto di viaggio inizia a trasformarsi profondamente. Se in epoche precedenti i resoconti di viaggio erano spesso impregnati di simbolismo religioso e fantasie mitiche, con missionari e mercanti come principali protagonisti, ora il viaggio assume connotati più concreti. Diventa un’occasione per raccontare il mondo reale attraverso cronache e reportage che descrivono […]