Teseo è uno dei grandi protagonisti del mondo mitologico greco. Spesso viene affiancato a Eracle per il suo coraggio e la sua forza, ma mentre Eracle era legato al Peloponneso, Teseo era l’eroe di Atene. Non solo guerriero, ma anche riformatore, Teseo è ricordato come il fondatore dell’identità politica e culturale della città. La nascita […]
You are browsing archives for
Tag: Minotauro
Scultura – Antonio Canova (1757 – 1822)
Antonio Canova nacque il 1° novembre 1757 a Possagno, un piccolo borgo in provincia di Treviso. Dopo un primo apprendistato a Venezia, iniziò a scolpire le sue prime opere classicheggianti, tra cui Orfeo ed Euridice, Dedalo e Icaro e Apollo. Nel 1779 si trasferì a Roma, dove frequentò le scuole di nudo dell’Accademia di Francia […]
Androgeo, un principe di Creta
Androgeo, figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasifae, è una figura della mitologia greca il cui destino tragico è narrato in diverse versioni. Ecco il sunto delle due versioni più note: Secondo una versione, Androgeo partecipò ai giochi organizzati ad Atene da Egeo, il re della città, e si distinse vincendo tutte le […]
Arianna ed il fatidico filo
Arianna, figura leggendaria della mitologia greca, era la figlia di Minosse, sovrano di Creta, e di Pasifae. La sua storia è narrata in molteplici versioni, ma il mito più celebre la lega indissolubilmente all’eroe ateniese Teseo e al mostruoso Minotauro. Quando Teseo giunse a Creta con l’intento di uccidere la creatura rinchiusa nel labirinto costruito […]