A Abari, un guaritore che proveniva dalla mitica Iperborea Abdero e le cavalle di Diomede Acacallide, una principessa di Creta Academo, un leggendario eroe greco Acarnano, un figlio di Alcmeone Acaste, una delle ninfe Oceanine Acate, un compagno di Enea Achemenide, uno dei compagni di Odisseo Admeta, la figlia di Euristeo Adrasteia, la ninfa che […]
You are browsing archives for
Tag: miti
Dalla Grecia a Roma (mitologia romana)
La mitologia comporta un gran numero di dei, dee, semidei e di eroi. Ogni potenza naturale può essere rappresentata da una divinità. Inoltre esistono fonti multiple e divergenti sulla storia delle divinità. Come ha scritto Pausania nel suo Periegesi della Grecia “le storie greche hanno in generale molte versioni e questo è particolarmente vero per […]
Gli dèi egizi
La religione dell’Antico Egitto si distingue per un pantheon vastissimo di divinità, risultato delle diverse cosmogonie sviluppatesi nelle varie città del paese. Ogni centro religioso aveva il proprio mito della creazione e tendeva a far prevalere la propria divinità protettrice. Tra le principali città di culto vi erano: Eliopoli (oggi Tell Hist, un […]
Mitologia greco-romana – Premessa
Affrontare la mitologia greca, o più in generale quella greco-romana, significa per noi occidentali esplorare una parte essenziale del nostro patrimonio culturale. Questo retaggio si intreccia con quello giudaico-cristiano, insieme formano le radici del nostro immaginario e della nostra visione del mondo. La mitologia, infatti, non si limita a essere una raccolta di miti: è […]