La più antica delle tecniche tradizionalmente associate alla stregoneria e alla fattucchieria nell’Antico Egitto è la cosiddetta “magia delle effigi”. Questa pratica affascinante e misteriosa ha attraversato i secoli, lasciando tracce significative nella cultura e nella tradizione egizia. Narrazioni riguardanti la magia delle effigi si ritrovano in abbondanza nella storia dell’Egitto antico, conferendo a questa […]
You are browsing archives for
Tag: mitologia egizia
La famosa “Maledizione dei Faraoni”
Tra le forme più diffuse di maledizione nell’antico Egitto, vi era l’uso di iscrivere formule magiche su vasi o frammenti di ceramica, accompagnandole con il nome della persona bersaglio. Tali formule invocavano ogni sorta di sciagura e, durante appositi rituali, i vasi venivano infranti mentre si pronunciavano le potenti parole magiche, le He-kau. Questo tipo […]
Anat, la dea amante della battaglia e della conquista
Anat era una divinità originaria della Siria, la cui venerazione si diffuse anche in Egitto, influenzando profondamente la cultura religiosa locale. Veniva raffigurata con un alto copricapo conico adornato da piume, accompagnata da simboli di potere e battaglia come uno scudo, una lancia e un’ascia. Gli elementi iconografici dell’avambraccio e della bacchetta, tratti dalla scrittura […]
Imhotep, dio delle abilità creative e della medicina
Imhotep è una figura storica di straordinaria importanza, ricordato come uno dei più brillanti funzionari dell’antico Egitto. Servì come alto consigliere e maestro costruttore sotto il faraone Zoser durante la terza dinastia. A lui si attribuisce l’introduzione della costruzione con pietra tagliata e la stesura di un testo di istruzioni pratiche, probabilmente un’opera fondamentale nella […]
Heket, la dea donatrice di vita
Heket, conosciuta anche come Heqet, era venerata nell’antico Egitto come la dea ostetrica, protettrice della nascita e della nuova vita. Spesso raffigurata come una rana o una donna con testa di rana, Heket rappresentava simbolicamente il miracolo del parto e la salvaguardia della famiglia e della casa. Le donne in procinto di partorire portavano amuleti […]
Min, la personificazione del potere sessuale
Min, antica divinità egizia, incarnava il potere della procreazione e la fertilità. Le sue raffigurazioni lo mostrano spesso di profilo, con un evidente fallo in erezione che simboleggia la sua connessione profonda con la sessualità e la fecondità della natura. Min era anche venerato come protettore del deserto orientale e, in questa veste, veniva rappresentato […]