Gli autori latini erano unanimi nel descrivere gli Etruschi come un popolo profondamente religioso, maestri nell’arte della divinazione. Possedevano infatti una vasta letteratura religiosa, purtroppo andata perduta. Al centro della loro spiritualità c’era un insieme di regole precise che stabilivano il rapporto tra uomini e divinità: era quella che gli antichi chiamavano la disciplina etrusca, […]
You are browsing archives for
Tag: Mitologia etrusca
Tagete (Tages): il bambino che insegnò agli etruschi l’arte
Nella mitologia etrusca, Tagete (o Tages) è una figura enigmatica e straordinaria, un fanciullo dotato di una saggezza senza tempo, capace di illuminare il destino del suo popolo con insegnamenti di origine divina. Secondo la leggenda, la sua nascita avvenne in circostanze miracolose. Un contadino del territorio di Tarquinia, intento a tracciare solchi nella terra […]